domenica 30 giugno 2019

Raccontare un paese: i miei racconti: "il Boccia"

Raccontare un paese: i miei racconti: "il Boccia": La vetta della montagna era avvolta da un bianco abbraccio di nubi , dalla cava sottostante si poteva vedere tutta la vallata, la pianu...


venerdì 28 giugno 2019

Raccontare un paese: le " mie " cascate

Raccontare un paese: le " mie " cascate:             

                                     acque limpide che scendono dall'Altissimo

martedì 25 giugno 2019

Raccontare un paese: le mie ricette: torta con ricotta e marmellata



Raccontare un paese: le mie ricette: torta con ricotta e marmellata: Di solito per questa torta uso come base la pasta frolla ma avevo fretta e trovandomi in casa la pasta sfoglia pronta ho usato quella T..

.

domenica 23 giugno 2019

Dalla mia cucina toscana: son rimasti i noccioli



Dopo
 la marmel
lata di marasche son rimasti i noccioli....
mica li butto....ci faccio il maraschino.....e non finirà li....

le mie ricette: polpette di pane al sugo


                               Ecco un altro modo per recuperare il pane avanzato....

                             Morbide polpette al sugo




Ingredienti:

300 g.di mollica,
250 di formaggio grattugiato (metà pecorino e metà grana)
2 uova,
latte,
maggiorana,
uno spicchio d'aglio tritato
farina


Si sbriciola la mollica,
aggiungiamo formaggio,
aglio e maggiorana o basilico tritati,
le uova,
impastiamo aggiungendo il latte necessario,
aggiustiamo con il sale.

Con l'impasto che deve essere morbido formiamo delle polpette un po' grandi e rotoliamole nella farina.

Polpette che andremo a cuocere in abbondante sugo fatto con :

sedano, carota , cipolla, olio e polpa di pomodoro e abbondante paprica piccante



Il sugo deve essere abbondante perché si serve con le polpette che vengono poi tagliate e intinte nel sugo


Si possono mangiare anche il giorno seguente dopo averle riportate a bollitura riacquistano tutta la loro morbidezza

sabato 22 giugno 2019

I miei fiori: althaea

L'althaea viene chiamata anche malvone, malvarosa, alcea

è una pianta perenne che può raggiungere un'altezza superiore ai 2 metri

Una volta questi erano fiori molto comuni ora in zona non se ne vedono molti

Questa pianta è nata nel mio orto spontaneamente...chi sa da dove sarà arrivato il seme






  Poiché produce molti semi altre piante stanno nascendo nell'orto e inizieranno a fiorire il prossimo anno





venerdì 21 giugno 2019

fiori spontanei: nebbiolina



Anni fa se ne potevano trovare molti....ma ora si son fatti rari


                           Se raccolti rimanevano così a lungo....usati nelle case come fiori secchi

le prime fragole

Nel mio orto maturano le prime fragole....naturalmente senza alcun trattamento....coltivate usando  sfalci dell'anno scorso e stallatico












giovedì 20 giugno 2019

Dal mio orto: marasche (5 foto


Quest'anno nell'orto ci sono tantissime marasche che stanno maturando





Queste piante se non le tagliassi avrebbero già invaso tutto il terreno 

crescono bene, anche troppo, senza bisogno che nessuno se ne curi















martedì 18 giugno 2019

Come eliminare le mosche della frutta


Una trappola fatta da pochi giorni e che sembra funzionare

Non attrae altri insetti utili


Ho preso una bottiglia in plastica, riempita per 2/3 con acqua, mezzo bicchiere di ammoniaca non profumata (80 cent. il litro) e una sardina e ho rimesso il suo tappo.

Non avendo bottiglie gialle ho messo il filo di lana per attrarre la mosca che fa rovinare i miei frutti




                 Sopra il filo giallo con un ferro da calza scaldato ho fatto dei forellini


                    Ne ho fatte due per ogni pianta e dentro sono già entrate tante mosche

ma cosa accade?


In un giorno sul terrazzo mi son "piovuti" tre insetti che stavano morendo

un calabrone, una vespa e un'ape





lunedì 17 giugno 2019

Raccontare un paese: i miei racconti: La vedova di Pietroduro

Raccontare un paese: i miei racconti: La vedova di Pietroduro: Lo chiamavano Pietroduro, non tanto perché fosse duro di comprendonio, ma perché fin da quand'era piccolo, nessuno era riuscito a...




domenica 16 giugno 2019

dalla mia cucina toscana: pane e companatico


                                                    Una grossa pagnotta fa da contenitore al frigò

                https://raccontareunpaese.blogspot.com/2015/07/le-mie-ricette-il-frigo.html




Non saprei dirvi se è meglio il contenitore o il contenuto


Dalla mia cucina toscana: crostata


Il dolce per oggi è pronto...

200 cm quadrati di crostata con mele e fichi caramellati


sabato 15 giugno 2019

melanconia




La melanconia s'aggrappa ai miei passi stanchi aprendo socchiuse porte dimenticate

giovedì 13 giugno 2019

dalla mia cucina toscana: torta con lamponi


torta al cioccolato con crema a latte

e i primi lamponi del mio orto


 

i miei fiori: ibisco


Il caldo è arrivato e l'ibisco è già in piena fioritura